
USIAMO LA PUBBLICITÀ per sostenere i costi di produzione e mantenimento dei nostri siti web, sappiamo che potrebbe dare fastidio alla lettura, ma è essenziale per proseguire sempre con AMORE il lavoro di condivisione con tutti voi utenti.
VUOI LEGGERE I NOSTRI ARTICOLI IN TRANQUILLITÀ SENZA PUBBLICITÀ INVASIVE? SOSTIENICI.
ELIMINA LA PUBBLICITÀ!! CON SOLO €0,99/MESE
Rannicchiarsi sotto una calda coperta nel pomeriggio e lasciarsi cadere nel mondo dei sogni… sembra allettante, non è vero?
Non devi sentirti in colpa per i tuoi sonnellini in quanto, secondo uno studio, stai migliorando la tua salute.
I ricercatori dell’Ospedale Universitario di Losanna, in Svizzera, hanno reclutato casualmente 3.462 adulti dai 35 ai 75 anni.
Li hanno monitorati per circa 5 anni, analizzando i loro schemi di sonno e la loro salute generale.
Il loro obiettivo principale era vedere se le persone che facevano un sonnellino
avevano un rischio maggiore o minore di infarti ed ictus rispetto alle persone che non ne facevano affatto.
Nel corso dei 5 anni, ci sono stati 155 eventi cardiaci fatali e non fatali, tra cui infarti, ictus e altre malattie cardiache causate da arterie ostruite che hanno richiesto interventi chirurgici.
Tra questi casi 93 persone non dormivano affatto, 12 facevano uno o due pisolini a settimana, 22 ne facevano dai tre ai cinque, mentre 28 riposavano quasi tutta la settimana.
Le persone che hanno fatto un sonnellino una o due volte alla settimana
hanno mostrato il 48% in meno di probabilità di avere gravi problemi cardiaci rispetto a quelle che non ne avevano fatti affatto.
In generale, una persona sana ha bisogno di circa 7-8 ore di sonno al giorno.
Se si dorme meno, si ha un rischio maggiore di aterosclerosi, un accumulo di placca nelle arterie del corpo che può portare a gravi problemi cardiaci nel tempo.
Il sonnellino pomeridiano è una misura protettiva per compensare il sonno di scarsa qualità della notte.
Ecco perché, secondo i ricercatori, la tendenza a fare un pisolino più di 3 volte a settimana non è salutare.
Lo studio ha anche dimostrato che le persone che riposavano di più durante il giorno erano quelle che in realtà dormivano molto anche di notte.
Questi erano soprattutto maschi sovrappeso e fumatori.
Coloro che facevano invece un riposino 1-2 volte a settimana, al contrario, tendevano ad avere uno stile di vita più sano e una vita organizzata.
I ricercatori sottolineano che questo è solo uno studio basato sull’osservazione e non può stabilire il legame diretto tra sonnellini e salute del cuore .
Tuttavia, un altro studio condotto su uomini greci ha mostrato che coloro che facevano regolarmente una siesta avevano il 37% in meno di probabilità di morire a causa di malattie cardiache.
Quindi probabilmente è meglio se includi un sonnellino nella tua routine, una o due volte alla settimana.